
Orazio Testa | 30€
FORMAZIONE
Ho iniziato il mio percorso musicale nel 2006 con la chitarra. Ho superato come primo classificato l’esame di ammissione presso il Conservatorio di Benevento e sono stato ammesso nella classe di Chitarra Classica del M° Mario Fragnito, con il quale mi sono diplomato nel novembre 2016 con la votazione di 9/10. Nel 2019 mi sono iscritto al corso di Laurea Specialistica in Musica Applicata ai Contesti Multimediali presso lo stesso conservatorio, diplomandomi nel 2021 con una tesi sull’evoluzione tecnica nella musica per videogiochi, conseguendo la votazione di 110 e lode.
Durante i miei due percorsi in conservatorio, ho fatto parte di due formazioni da camera. Tra il 2011 e il 2012 ho collaborato come seconda chitarra con l’Ensemble di Chitarre del Conservatorio Nicola Sala, diretto dal M° Lorenzo Marino, e tra il 2019 e il 2022 ho collaborato come terza chitarra e arrangiatore con il Sannio Guitar Ensemble, diretto dal M° Mario Fragnito. Ho inoltre suonato in diverse band del Sannio, tra cui gli Area Liga, e ho collaborato con Filippo Buono del Monolith Recording Studio/Karma Conspiracy Records come assistente fonico, sia in studio che dal vivo.
Parallelamente agli studi di chitarra classica, ho condotto studi di chitarra elettrica con diversi maestri, tra cui Rino Blanco, Francesco Perlingieri, Alberto Parente, Ciro Manna e Antonio Cordaro (di cui sono tutt’ora allievo).
Durante gli studi di chitarra classica, ho affrontato privatamente gli studi di armonia jazz, composizione, orchestrazione e contrappunto con il M° Renato Gaudiello. Ho frequentato un corso per fonico presso il Monolith Recording Studio di Filippo Buono e, dal 2018, mi occupo di produzione musicale e sound design per videogiochi.
ESPERIENZE
Tra il 2019 e il 2021 ho seguito diversi allievi, sia per lo studio della chitarra che per quello dell’armonia e della teoria musicale, insegnando a studenti di conservatorio e liceo musicale, oltre che a dilettanti.
Nel 2020 ho seguito un corso tenuto da Michele Postpischl (Slaps and Beans 1 e 2, Hell Is Other) sull’utilizzo di FMOD per l’implementazione dell’audio negli engine videoludici e, tra il 2022 e il 2023, ho frequentato i corsi della Game Audio Academy.
Nel 2024 ho composto la colonna sonora per i miei primi due cortometraggi, Bloody Vengeance di Eric Rangiel e Oceans 7-11 di Justin K. Miller.